DocumentazioneVideo Corso

FAQ -> eBay

Quando, perché e quanto costa passare ad account eBay professionale?

Questa pagina FAQ spiega in dettaglio quando è necessario passare da un account eBay privato a un account professionale, i motivi per cui conviene effettuare questa scelta e i costi associati. Viene inoltre fornita una tabella comparativa tra account privato e professionale per chiarire le differenze principali in termini di commissioni, strumenti di vendita, obblighi legali e vantaggi per i venditori.

Quando, perché e quanto costa passare ad account eBay professionale?


Quando passare a professionale

Puoi vendere su eBay come privato finché le tue vendite restano occasionali o con volumi limitati.
Il passaggio a un account professionale (business) diventa consigliato o richiesto nei seguenti casi:

  • Quando le vendite diventano più frequenti e organizzate.
  • Quando eBay ti invita formalmente a convertire l’account, in base al comportamento di vendita.

Nota bene:
Conviene passare a professionale solo quando hai già un minimo di esperienza e sei in grado di gestire più ordini e più costi, ad esempio dopo aver iniziato a vendere con Droopify.


Perché passare a professionale

  • Maggiore visibilità: i tuoi annunci hanno più chance di essere mostrati in alto nei risultati di ricerca.
  • Maggiore credibilità: gli acquirenti percepiscono più fiducia da un venditore professionale.
  • Strumenti aggiuntivi: accesso a statistiche avanzate, impostazioni per resi e spedizioni, possibilità di aprire un Negozio eBay con funzioni di promozione.
  • Probabili maggiori vendite: più esposizione e più strumenti si traducono in potenzialmente più ordini.

Nota bene:
Un account professionale comporta più responsabilità (tempi di spedizione, assistenza clienti, eventuali resi) e obblighi normativi se l’attività diventa continuativa.


Quanto costa

Il passaggio ad account professionale non ha un costo di attivazione diretto: è gratuito convertire il tuo account.
Tuttavia, comporta costi e commissioni aggiuntive:

  • Commissioni più alte sulle vendite rispetto a un account privato.
  • Possibili costi di abbonamento se decidi di aprire un Negozio eBay (Basic, Premium o Premium Plus, con prezzi mensili diversi).
  • Spese aggiuntive per strumenti pubblicitari opzionali (es. Promoted Listings).

In pratica, vendere da professionale costa di più, ma in cambio ottieni più visibilità, più strumenti e potenzialmente più vendite.


In sintesi

  • Quando: quando le vendite diventano frequenti o quando eBay lo richiede.
  • Perché: più visibilità, più strumenti, più fiducia e più vendite.
  • Quanto costa: nessuna spesa per il cambio account, ma commissioni e costi più alti da sostenere.

Suggerimento:
Il consiglio è di iniziare come privato, fare esperienza e testare con Droopify. Solo quando riesci a gestire maggiore volume di vendite e sei pronto a sostenere commissioni più elevate, passa a professionale.


Differenze tra account eBay Privato e Professionale

CaratteristicaAccount PrivatoAccount Professionale (Business)
RegistrazioneSolo con codice fiscaleCon codice fiscale o Partita IVA
Costo attivazioneGratuitoGratuito (ma con commissioni più alte)
CommissioniPiù bassePiù alte rispetto al privato
Visibilità inserzioniStandardMaggiore visibilità nei risultati di ricerca
Strumenti di venditaBase (inserzioni manuali, gestione semplice)Avanzati (statistiche, politiche di reso/spedizione, gestione ordini, possibilità di Negozio eBay)
Prodotti vendibiliOggetti usati o nuovi in quantità limitataNuovi o usati, anche in grandi quantità
Percezione dagli acquirentiVenditore occasionaleVenditore affidabile/professionale
Obblighi legaliNessuno specifico (tra privati)Obblighi crescenti se attività continuativa (garanzia, diritto di recesso, P.IVA se impresa)
Quando convieneSe vendi poche volte o vuoi testareSe vendi con continuità e gestisci volumi più alti (es. con Droopify)

In questa pagina

Assistente AI

👋 Ciao! Sono il tuo Assistente AI.
Sono qui per aiutarti con qualsiasi domanda o dubbio su Droopify.
Ho accesso a tutta la documentazione, quindi chiedimi pure quello che ti serve: funzionalità, configurazioni o suggerimenti pratici.

👉 Ti consiglio di essere il più specifico possibile: ad esempio, dimmi se la tua domanda riguarda un ordine, una bozza, un’inserzione o un’altra sezione della piattaforma.